Tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo, un enigmatico viaggiatore ha percorso le strade dell’Italia centrale, visitando numerose chiese e lasciando dietro di sé segni tangibili del suo passaggio. I suoi graffiti, incisi mediante uno strumento a punta dura, si distinguono per i solchi profondi e il grande modulo delle lettere della scrittura, tanto da risultare ancora oggi ben visibili ad occhio nudo. L’identità di questo personaggio, probabilmente un religioso, rimane avvolta nel mistero: non conosciamo né il suo nome né la sua origine, come pure le motivazioni che lo spinsero a incidere sui muri. Tuttavia, i testi dei suoi graffiti non sono casuali, ma sono caratterizzati dalla continua proposizione di temi religioso-moraleggianti, che si ripetono di luogo in luogo, come una sorta di testimonianza spirituale.

UBICAZIONE
Arezzo, cattedrale di San Donato
Assisi (PG), chiesa di San Giacomo de Muro Rupto, chiesa di Santa Maria Maggiore, monastero delle Benedettine di San Giuseppe, oratorio dei Pellegrini
Castel Castagna (TE), chiesa di Santa Maria di Ronzano
Castiglione a Casauria (PE), abbazia di San Clemente a Casauria
Civitaretenga (AQ), chiesa di Sant’Egidio
Foligno (PG), chiesa della Madonna di Costantinopoli, chiesa della Madonna della Fiamenga, chiesa della Madonna delle Grazie di Rasiglia, chiesa di Santa Maria in Campis
Fossato di Vico (PG), abbazia di San Benedetto
Gualdo Tadino (PG), chiesa di Santa Maria dei Raccomandati
Montefalco (PG), chiesa di Sant’Agostino, convento di San Fortunato
Montecosaro (MC), chiesa di S. Maria a Pie’ di Chienti
Montelupone (MC), abbazia di San Firmano
Narni (TR), chiesa di Santa Maria Impensole, chiesa di San Michele Arcangelo a Schifanoia
Orvieto (TR), cattedrale di Santa Maria Assunta
Perugia (PG), santuario della Madonna della Villa di Sant’Egidio
Poggio Mirteto (RI), chiesa di San Paolo
Spello (PG), chiesa di San Claudio, chiesa di Santa Maria in Paterno
Spoleto (PG), chiesa di Sant’Antonio di Beroide. chiesa di San Brizio, chiesa di San Sabino
Teramo (TE), chiesa di San Domenico
Terni (TR), chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Carsulae, chiesa di San Giovanni Battista a Rocca San Zenone – Trevi (PG), chiesa di San Niccolò, chiesa di San Pietro al Pettine.